
siamo
un ecosistema di esperti
Il nostro è un team multidisciplinare, guidato dalla volontà di creare comunità che orientano e dalla capacità di realizzare progetti complessi.
Siamo psicologi, pedagogisti, docenti, progettisti, comunicatori e artisti.
Ciascuno di noi porta la propria visione e professionalità, per un orientamento che diventa così un processo educativo condiviso che coinvolge scuole, aziende, famiglie e istituzioni.
Il nostro vocabolario
COMUNITÀ ORIENTANTI
Non c’è orientamento senza comunità
Ci spostiamo dall’idea che la scelta del proprio futuro sia un compito individuale all’idea che l’intera comunità vive e partecipa alla costruzione del futuro, sia di quello individuale che di quello della società.
CAREER
EDUCATION
L’orientamento è un processo educativo
In un mondo che cambia, l’orientamento è un processo che punta ad equipaggiare i cittadini tutti con gli strumenti per navigare la complessità.
FUTURI
Il futuro è plurale e collettivo
La gamma di futuri possibili è ampia e dipende da tanti fattori, incluse le nostre scelte. La pluralità di futuri risveglia l’agency e ci responsabilizza nella costruzione di futuri desiderabili.
COMPENZE IMPRENDITORIALI
Agire per creare valore
Imprenditorialità significa agire in base a idee e opportunità per creare valore per gli altri. Non è forse una bellissima definizione di successo formativo?
TECNOLOGIE ABILITANTI
Diventare protagonisti con la tecnologia
Strumenti e soluzioni digitali al centro della transizione digitale. Facilitano l’innovazione e migliorano i processi produttivi e sociali. Nell’orientamento, diventano strumenti strategici per costruire il futuro.
SERVICE
LEARNING
Apprendere con il servizio alla comunità
Una forma di educazione esperienziale in cui gli studenti partecipano ad attività che rispondono a bisogni concreti della comunità. Unisce l’impegno civico con opportunità strutturate di apprendimento per dare senso e significato a ciò che impariamo.
ENGAGEMENT e AGENCY
Coinvolgere per stimolare l’agency
Un approccio che mette al centro l’utente e supera le logiche top-down. L’utente diventa così protagonista, si attiva e sente di essere agente di cambiamento. Questo è uno dei prerequisiti delle attività di orientamento.
SOSTENIBILITÀ
Non c’è futuro senza sostenibilità
La sostenibilità è al centro delle azioni orientative che diventano strumento per immaginare e agire scenari di sviluppo diverso. Il lavoro è il nostro modo di contribuire all’agire del mondo.
DIDATTICA ORIENTATIVA
Imparare con le discipline
Quando le discipline parlano di ciascuno di noi, della nostra vita, del nostro futuro. Quando senti che l’apprendimento ti cambia e ha il potere di cambiare il mondo.
La nostra squadra
-
Anita Montagna
-
Giordano Sanchioni
-
Giulia Terenzi
-
Elena Ridolfi
-
Armando Bottazzo
-
Cristiano Andreani
-
Laura Caronna
EU Project manager
-
Valeria Muccioli
Scenografa e formatrice
comitato scientifico
Miriam Bassi
Università di Foggia
Sabina Falconi
Università di Firenze